
E' stata una delle attrazioni più visitate e apprezzate di quest'ultima edizione di Fieracavalli: stiamo parlando della carrozza elettrica, inventata e brevettata da Stefano Carboni, nipote di Orazio, celebre costruttore sardo di carrozze.
Ed è proprio in Sardegna che nasce questa nuova carrozza che, grazie ad un motore elettrico, si muove senza gravare sul cavallo che la traina e, cosa non trascurabile, neanche sull'ambiente. Il cavallo rimane, ma è solo per “fare scena”, e la carrozza può trasportare fino a 24 persone. Ad Alghero – prima città in cui è stata utilizzata – la novità è piaciuta a turisti e amanti dei cavalli: sono infatti passati dai 12.000 del 2008 ai 25.000 di quest'anno i passeggeri che son stati portati in giro per la splendida cittadina catalana.
Le carrozze vengono prodotte in Polonia mentre la parte elettrica viene fatta dalla Pegasus, la società amministrata da Nadina Bertoli, madre dell'inventore che, quando non si occupa di carrozze, fa l'avvocato.
La soddisfazione è tanta: «C’è il piacere – dice Carboni - di essere stati in grado di esportare nella penisola e all’estero una idea nata e realizzata in Sardegna. Infine, per me che amo i cavalli, c’è anche la gioia di avere alleviato la loro fatica».

Macomer. Carrozze elettriche e cavalli: ora il turista monta in sella 11/11/2009
|
Alla rassegna che fa il punto sull'imprenditoria legata al cavallo e al turismo equestre, lo stand della provincia di Nuoro, e del Marghine in particolare, è stato molto visitato dagli appassionati.
Il turismo equestre, con le ippovie tracciate nei secoli, è la carta vincente per l'industria dell'accoglienza della Sardegna centrale. Alla Fieracavalli di Verona, quello delle zone interne della Sardegna è stato lo stand più visitato, con delegazioni di tutto il mondo interessate alle proposte di Obiettivo Impresa, l'azienda di Macomer che mette a punto le idee di sviluppo.
IL SUCCESSO Come lo scorso anno, il progetto Horse Watching ha superato ogni aspettativa. Una carrozza a trazione elettrica, che sembra trainata dai cavalli, presto utilizzata nelle escursioni archeologiche, è stata la vera novità a Fieracavalli di Verona. Non solo. Successo anche per i prodotti gastronomici, quelli del Marghine in particolare; per i colori e i suoni delle nostre tradizioni popolari, con i canti del Gruppo Etnias, le launeddas di Orlando Mascia, il gruppo di ballo Su Nugoresu e il coro di Aritzo. «Non possiamo che essere soddisfatti - osserva Giuseppe Campus, amministratore delegato di Obiettivo Impresa - la spedizione di Verona è stata più che un successo. Dal punto di vista della promozione del turismo equestre, abbiamo proposto qualcosa che rivoluzionerà il pianeta cavalli. La carrozza per il trasporto di plessi turistici lungo le ippovie, parchi archeologici e ambientali, sostituirà definitivamente i mezzi meccanici. Non è inquinante, non sfrutta il cavallo, a dalla carrozza è possibile osservare la fauna non in maniera invasiva. Tutto ciò ha prima incuriosito, poi interessato i visitatori, che hanno letteralmente invaso il nostro stand».
LA TRADIZIONE I cavalli prima di tutto, ma anche i prodotti del Marghine e dell'intera provincia di Nuoro; i suoni, i canti, i balli e i piatti della tradizione delle zone interne. «Nella grande vetrina di Verona - dice Alessandro Melis del gruppo musicale Etnias - abbiamo proposto un nuovo modo di fare turismo. All'ingresso di Fieracavalli, hanno colpito subito le gigantografie sui cavalli selvatici, i profumi della gastronomia e i suoni, i canti e i balli dell'isola.
I PROGETTI Tanto che la proposta della Sardegna centrale ha incuriosito non poco anche il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, che ha voluto visitare lo stand e ascoltare con attenzione le proposte. «Abbiamo detto che volevamo puntare più in alto e ci siamo riusciti - dice ancora Giuseppe Campus - sono convinto che quanto abbiamo proposto a Verona è più che una promozione del nostro territorio. Una proposta che deve avere seguito con l'intervento delle istituzioni».
FRANCESCO OGGIANU
Continua la tua lettura su

Carrozze elettriche: brevetto di successo

Il brevetto dell’algherese, Stefano Carboni, è stata la novità che ha riscosso più successo all’edizione della “Fieracavalli”. Esperti del settore e stampa si sono interessati a questa invenzione
ALGHERO - Un mondo immutato da sempre quello del cavallo che vede protagonisti naturalmente l’uomo, il suo animale e la carrozza con le ruote. Un mezzo di trasporto che prima rappresentava l’unica modalità per lo spostamento mentre ora, con l’avvento di tanto altro, l’antico fa ritornare indietro ad un sapore piacevole da ritrovare.
Brevetto. Per questo è stato un successo il brevetto dell’avvocato algherese Stefano Carboni alla fiera internazionale del cavallo, svoltasi a Verona dal 5 all’8 Novembre scorsi. La sua idea per una carrozza elettrica ha attirato l’attenzione di tanti esperti nel settore, stampa compresa, presenti alla manifestazione e che hanno apprezzato e discusso di questo sistema che permette di trasportare fino a 24 persone, su carrozze costruite appositamente, con un solo cavallo, o addirittura un pony, che non soffre e non tira più ma anzi passeggia anche su salite del 25%.
Il tutto per merito di una centralina computerizzata che gestisce sia la dinamica del mezzo che i sensori di svolta. L’avvocato Carboni ha così portato avanti e migliorato, dando una vera svolta, la professione e passione di suo nonno Orazio che ad Alghero, di carrozze aveva addirittura aperto una fabbrica e forniva il servizio postale e si occupava del trasporto di merci. La carrozza costruita con questa tecnica risale al 94’ ed ora la Pegasus s.r.l. progetta, costruisce ed elettrifica in esclusiva carrozze brevettate che si possono anche dotare di sterzo per essere movimentate anche senza cavallo per trasporti turistici in parchi, centri storici, tenute agricole, maneggi.
La comunità europea inoltre stanzia vari milioni di euro per il turismo in ippovia. Insomma una grande soddisfazione per Alghero e la Sardegna tutta, con un’invenzione che ha rivoluzionato il trasporto su carrozza trainata da cavalli.
foto: carrozza elettrica di Alghero
Autore: Dolores Serra
- La Repubblica.it » Ippica
24ore -
Fieracavalli. Dalla Sardegna una grande novità: carrozza con cavalli e motore elettrico
OBBIETTIVO IMPRESA Srl (www.obbiettivoimpresa.it), Divisione Obbiettivo Event, è l’agenzia che in Sardegna opera anche nel segmento dello sviluppo locale. La grande novità che Obbiettivo Impresa intende presentare all’edizione 2009 Fieracavalli (Verona, 5-8 novembre) sarà il brevetto dell’invenzione della Carrozza trainata da cavalli ma con l’ausilio della trazione elettrica...